Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento esterno per edifici, costituito da una serie di strati che creano uno spazio vuoto tra il rivestimento e la parete portante dell’edificio. Questo spazio vuoto, insieme ad un adeguato sistema di ventilazione, consente una corretta circolazione dell’aria che contribuisce a mantenere l’edificio asciutto e termicamente isolato.
Le facciate ventilate possono essere rivestite con vari materiali, tra cui legno e WPC (Wood Plastic Composite). Il legno è un materiale naturale, esteticamente piacevole e versatile, che può essere utilizzato in diverse essenze e finiture. Inoltre, il legno è un buon isolante termico e acustico, che può contribuire a ridurre il consumo energetico dell’edificio. Tuttavia, il legno richiede una certa manutenzione per preservare la sua bellezza e durata nel tempo.
Il WPC, invece, è un materiale composito costituito da legno e plastica riciclata. Il WPC offre alcune caratteristiche interessanti, come l’elevata resistenza alle intemperie e alla deformazione, la stabilità dimensionale e la bassa manutenzione richiesta. Inoltre, il WPC può essere prodotto in diverse colorazioni e finiture, che consentono di ottenere un effetto estetico simile al legno.
In generale, sia il legno che il WPC sono materiali adatti per le facciate ventilate perché sono leggeri, resistenti e durevoli. Inoltre, entrambi i materiali possono essere utilizzati in diverse soluzioni di design, consentendo di ottenere effetti estetici personalizzati e originali. Tuttavia, la scelta del materiale dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, dalla disponibilità economica e dalla preferenza personale del committente.